Salone del libro di Torino 2023

Dal 20 al 21 maggio saremo per la prima al Salone Internazionale del Libro di Torino con un evento dedicato dal titolo “Dare voce alle storie: il formato audio in editoria”.
L’incontro, tenuto da Luca Chiavegato, docente dei corsi Editing delle immagini e Gli audio e l’editoria, si terrà sabato 20 maggio alle ore 14:15 presso l’area BookLab, padiglione 2.
Di cosa parleremo? Da sempre, l’uomo da sempre è attratto dalle storie. Impariamo, sogniamo ed esploriamo nuovi mondi attraverso la narrazione. Raccontare storie con l’audio, permette di entrare nel cuore degli ascoltatori, passando dal loro orecchio. Durante l’intervento, scopriremo i passaggi fondamentali per realizzare un audio libro, analizzeremo gli strumenti necessari e le modalità di pubblicazione del prodotto. Inoltre, capiremo come supportare l’iniziativa editoriale tradizionale e digitale creando contenuti audio di valore in formato podcast.
Oltre a questo evento, la direttrice Federica Formiga parteciperà all’evento “Lavorare in editoria. Formazione e opportunità professionali.” sabato 20 maggio alle ore 13:30 presso la sala cobalto, PAD3.
La partecipazione del Master si svolge all’interno dell’iniziativa Book-Makers e sarà attiva nelle due giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio con uno stand informativo dove sarà promosso il corso post lauream dedicato all’editoria dell’Università di Verona. Book-Makers è il progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino che mette in relazione scuole e master universitari di editoria e scrittura creativa con studenti e professionisti interessati al settore. Uno spazio che promuove l’incontro tra chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria e della scrittura e chi fornisce le competenze professionali per farlo.
Vi aspettiamo allo stand R06, padiglione 03!
Vi segnaliamo anche l’incontro di giovedì 18 maggio ore 11:30
Sistema editoria. La nuova rivista internazionale di studi sulla contemporaneità
