LI.VE – Libri a Verona
Le sfide della cultura contemporanea
attraverso le voci dei suoi protagonisti

LI.VE è la prima edizione di una rassegna culturale che, partendo da libri di autori riconosciuti nel panorama letterario italiano e non solo, affronterà diversi temi attraverso un dialogo aperto e informale. Gli incontri si terranno in presenza, nella cornice prestigiosa e suggestiva del settecentesco Palazzo Erbisti, sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere.
I veri protagonisti, assieme agli autori, saranno gli studenti del Master in Editoria dell’Università di Verona, che in Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere hanno trovato porte aperte.

Il sodalizio è tra l’Accademia e un Master universitario, diretto da Federica Formiga, che ha condiviso la realizzazione degli eventi con Tommaso Dalla Massara. Il master, in questi anni, ha dimostrato di saper creare opportunità lavorative nel mondo della cultura; queste
realtà vogliono costruire un ponte tra passato e futuro, facendo di Verona il teatro di un dialogo culturale che guarda al contemporaneo.

LI.VE affronta una sfida nuova. L’ambizione è quella di creare un luogo di incontro e di aggregazione, che coinvolga generazioni differenti di lettori e di osservatori del proprio tempo.

LI.VE, che si terrà da ottobre a dicembre 2022, porterà a Verona personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, per confrontarsi con il pubblico su tematiche diverse: letteratura, economia, istituzioni, società e molto altro, mettendo però sempre al centro il libro.

LI.VE incoraggia le nuove generazioni a partecipare a un ciclo di incontri dinamici con firme illustri del mondo editoriale e della cultura: autori celebri, vincitori di premi letterari, protagonisti nella vita delle istituzioni e della società. In specie, nel panorama letterario, Mario Desiati, vincitore dell’ultima edizione del Premio Strega; Eshkol Nevo, autore pluripremiato, nonché protagonista di trasposizioni cinematografiche dei suoi testi; Cecilia Randall, autrice di fantasy: sono queste alcune delle figure che animeranno agli incontri; nel panorama della cultura e della società saranno presenti, tra gli altri, Giulio Tremonti e Ferruccio de Bortoli.

L’intenzione di LI.VE è quella di offrire un’occasione di scambio, di dibattito e di riflessione attorno al libro, inteso come forma di espressione della cultura del nostro tempo.

L’iniziativa sarà supportata da soggetti del territorio che stanno dimostrando la loro fiducia nel progetto, a partire dalla Fondazione Masi e dalla Cesari fine wines Verona.

LI.VE rappresenta senza dubbio un nuovo format nel panorama dell’offerta culturale nella città di Verona.

Hanno partecipato gli studenti:

Aiosa Francesca
Baruffa Lidia
Basilico Emanuele
Bonifacio Luca
Bresolin Carlo
Cologni Marta
Da Maren Beatrice
Fusari Manuela
Manfredini Cecilia
Marino Valentina
Michelazzo Giulia
Silato Marianna
Trisotto Moreno
Vaglio Valeria
Zagolin Veronica

Ospiti della prima edizione 2022:

Mario Desiati | Eshkol Nevo | Cecilia Randall | Giulio Tremonti | Marzio Breda

Mario_Desiati
Eshkol Nevo
Cecilia Randall
Giulio Tremonti
Marzio Breda

Segui i nostri social per rimanere sempre aggiornato Facebook e Instagram