Convegno AI meta editoria
Convegno dal titolo “AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto.”
22-23 maggio 2025 – Università degli Studi di Verona
Il convegno AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto nasce nell’ambito del master in Editoria e vuole segnare l’inizio di una discussione nell’accademia sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito della produzione, ma anche promozione e distribuzione del libro.
Il convegno ruoterà attorno a tre macro-temi.
1. L’AI come opportunità: l’intelligenza artificiale è un invito a produrre contenuti con un’altra logica e ripensare il lavoro editoriale in tutta la sua filiera e nei vari aspetti. L’utilizzo dell’AI, infatti, trova risvolti pratici anche nella movimentazione del libro, non solo in senso logistico, ma anche in rapporto alla necessità di gestire la distribuzione di un alto numero di pubblicazioni in modo efficace, sia per l’editore che per il retail, ma anche per le biblioteche. Il convegno raccoglierà interventi dal taglio diverso, alcuni più teorici, altri più esperienziali, alcuni più riflessivi, altri più tecnici (senza però entrare nello specialistico) ma l’obiettivo rimane lo stesso: raccontare le nuove possibilità portate in campo dall’AI generativa, che rappresentano un’occasione da non sprecare per un’industria chiamata necessariamente a confrontarsi con un nuovo fenomeno di trasformazione digitale delle pratiche professionali.
2. L’AI come sfida alle attuali definizioni di copyright e diritto d’autore: è noto come il mondo del diritto sia da tempo impegnato a regolare tale nuovo strumento di intelligenza aumentata regolamentando e definendo i binari di azione e di sviluppo nel rispetto delle norme già in essere. Per questo parleremo dei codici di condotta da adottare per conformarsi ai principi e agli obblighi previsti dall’AI Act.
3. L’AI come ponte: che futuro immaginiamo per l’editoria? La nostra ambizione è tentare di mettere a sistema quanto già si conosce con l’idea di ipotizzare cosa il futuro ci possa regalare. Che il presente possa essere l’appoggio sul quale facciamo forza per darci una spinta in avanti.
Al tavolo dei lavori si siederanno dei relatori, suddivisi in tre sessioni diverse, per ragionare a partire dal pomeriggio del 22 e per tutto il 23 maggio sullo stato dell’arte dell’applicazione dell’AI in ambito editoriale.
L’evento è pubblico (previa iscrizione online) è rivolto principalmente a professionisti del settore editoriale e a studenti di editoria e di storia del libro.

PROGRAMMA
Giovedì 22 maggio
Ore 15:00 – Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona (Via Leoncino 6)
-
Federica Formiga – Università degli Studi Verona, Apertura lavori
-
Gino Roncaglia – Università Roma Tre, In medio stat virtus: applicazioni editoriali dei medium-sized language models (MLM)
-
Piero Attanasio – AIE, Regole vs. innovazione. Il ruolo della fiducia nei mercati AI
-
Christoph Bläsi – Johannes Gutenberg University of Mainz, AI and the book value chain: do we need a new concept of the core of (quality) publishing?
-
Diego Colombo – Microsoft, L’Editoria nell’èra dell’Intelligenza Artificiale: Conoscenza ed Esperienza all’alba di piattaforme ad agenti
Venerdì 23 maggio
Ore 9:00 – 11:00 – Università di Verona, Aula SPD (Silos di Ponente – Santa Marta)
-
Stefano Ferilli – Università degli Studi di Bari, Dareste le chiavi di casa ad un LLM?
-
Alessandro Magno – Alpha Test edizioni, (Per ora) non sarà l’AI a rubarti il lavoro. Sarà chi la sa usare
-
Giuseppe Attanasio – Institute of Telecommunications in Lisbon, Oltre il “Please, Write a Book”: Metodi ed Etica per il Prompting di AI nell’Editoria
☕ Ore 11:00 – 11:30 Coffee Break
-
Paolo Marzano – Avv., Università LUISS Guido Carli, AI e diritto d’autore: un rapporto delicato, ma non impossibile!
-
Angela Paola Di Biaso – EmmeLibri, Diamo la parola ai dati
-
Daniele Forzan / Ilaria Chiesa – Leggere, Oltre la tradizione: come l’IA trasforma selezione, catalogazione e raccomandazione libraria
🥗 Ore 13:30 – 15:00 Pausa pranzo a buffet
Ore 15:00 – 18:00
Presentazione e discussione dei progetti di dottorato in Editoria e Innovazione (Università Tor Vergata – XXXIX° ciclo)
-
Claudia Crescenzi / Giulia Marangoni – AIE, Copyright infringement during the Generative AI era: a glimpse of diverse opt-out methods
-
Pietro Segreto / Francesca Gatto – Erickson, Oltre il testo: dal libro al servizio (Erickson e il progetto eStudy)
-
Caterina Morelli / Cristina Mussinelli – LIA, L’Intelligenza Artificiale Generativa per l’editoria digitale accessibile: verso una produzione semi-automatica degli alt-text
🎓 Ore 17:30 – Consegna dei diplomi agli iscritti al Master in Editoria – Università di Verona a.a. 2023-2024
Nota: Il programma è in via di definizione e potrebbe subire alcune variazioni.

