I CORSI
STORIA E SCENARI


Storia del libro
Introduzione allo studio del libro antico, attraverso lezioni frontali e visite in biblioteca per prendere visione diretta di esemplari librari del ‘400 e del ‘500.
Storia dell’editoria
Panoramica dello sviluppo dell’industria editoriale da Gutenberg ai giorni nostri, passando attraverso i grandi mutamenti tecnologici e culturali dell’era industriale.
Editoria digitale
Un corso trasversale che affronta i principali temi della digitalizzazione dell’editoria come ebook ed ereader, self-publishing, audiolibri e podcast.
Il Mondo del Fumetto
La crescita del genere fumetto è in crescita da tempo. Verrà offerta una disamina dei suoi principali prodotti in termini di ruolo, funzione ed evoluzione.
Editoria e lettura
Il rapporto tra l’editoria e i suoi lettori, l’evoluzione delle dinamiche di accesso al contenuto e le criticità della lettura nella società odierna anche alla luce di numerosi e recenti dati quantitativi.
Editoria contemporanea
Uno spaccato sulla situazione dell’editoria odierna internazionale con particolare attenzione alle dinamiche in atto nel mercato dei libri, ai principali trend: culturali, tecnologici e aziendali.
IMPRESE E MERCATI
Marketing I e II
Corso introduttivo e progredito sugli strumenti per comprendere e analizzare il mercato, la concorrenza, il prodotto, con uno sguardo prettamente aziendale declinato verso l’editoria in quanto industria.
Distribuzione editoriale
Corso dedicato al ruolo della distribuzione editoriale modernamente organizzata e alle regole che ne governano l’andamento.
Gli audio e l’editoria
Il mondo dell’ascolto dei libri e dei postcast che ne parlano è in crescita sul mercato. Il corso è destinato a declinare il relativo successo.
Promozione editoriale
Il corso è destinato a raccontare il ruolo, le funzioni e l’importanza del promotore all’interno della filiera editoriale. Sono previsti tre incontri con i rappresentanti del settore
Sociologia dei consumi
Analisi delle dinamiche di acquisto nella società contemporanea intesi come attività sociale più che economica, considerando il significato sociale del consumo di prodotti anche culturali.
Ricerche di mercato
Strumenti qualitativi e quantitativi per analizzare e comprendere il pubblico di riferimento e valutare un progetto/prodotto prima di lanciarlo sul mercato.
Social media marketing per l’editoria
Introduzione agli strumenti per la gestione della visibilità sui social media applicata alle necessità dei libri e delle case editrici.
TESTO

Editing e redazione
Viene presentato il lavoro dell’editor, analizzando il percorso seguito per un’opera a partire dalla sua selezione, o commissione, fino alla stampa. Oltre a uno sguardo al contenuto editoriale odierno, saranno affrontati, e saranno oggetto di esercitazioni, temi quali: le schede di lettura, il contratto editoriale, l’editing, la scrittura della quarta di copertina e degli altri paratesti.
Correzione bozze e copywriting
Procedure e tecniche per la correzione delle bozze, per la scrittura tecnico-creativa nelle varie forme applicate a diversi media e contesti, tra cui l’ufficio stampa.
PARATESTO

Lettering e tipografia
Disciplina che studia tutti gli aspetti del carattere: l’anatomia e la forma, la storia e il corretto utilizzo, considerando anche aspetti di formattazione e leggibilità dei testi in relazione all’uso.
Tecniche di stampa
Attraverso spiegazioni teoriche e visite guidate all’interno di stabilimenti modernamente organizzati, verranno presentate le tecniche di stampa utilizzate oggi dall’industria della stampa e cartaria, della legatoria e della confezione. Il corso è suddiviso in due moduli: Produzione e Progettazione.
strumenti
Editing delle immagini
Studio del software Adobe Photoshop, standard professionale per la creazione e gestione di immagini raster, per il fotoritocco e la color correction.
Ebook
Utilizzo di Adobe InDesign e di Epub3, con nozioni di HTML e l’integrazione di applicativi, per la realizzazione di ebook intelligenti, arricchiti con contributi multimediali.
Promozione editoriale
l corso affronta le tecniche e le procedure della promozione di un prodotto editoriale secondo le logiche della comunicazione contemporanea, con uno sguardo particolare al mondo della pubblicità e secondo un approccio sia strategico sia creativo.
Grafica editoriale
laboratori
Laboratorio di Ebook
Laboratorio di editoria digitale che prevede la realizzazione di un ebook completo e funzionante, che sfrutti appieno le nuove tecnologie di pubblicazione e distribuzione
Laboratorio di grafica editoriale
Laboratorio di editoria “tradizionale”, durante il quale gli studenti dovranno realizzare progetti come il restyling di una rivista o la costruzione di un libro partendo da testi e immagini, creando il layout e curando l’editing di tutte le componenti, concludendo con la creazione di una demo cartacea.
Book cover design
Il laboratorio guiderà gli studenti nelle fasi creative di un percorso che partendo lettura del testo si conclude con la progettazione grafica di una copertina.
Laboratorio di progettazione editoriale
incontri e seminari